Descrizione
Questo progetto riunisce giovani provenienti da sei paesi europei per promuovere la comunicazione concreta, la creatività e la consapevolezza ambientale attraverso l'educazione non formale e lo scambio interculturale. Si rivolge a giovani dai 18 ai 25 anni e oltre, che saranno coinvolti in un ricco percorso educativo che include laboratori teatrali e musicali, iniziative ambientali e dibattiti sui diritti umani ed europei. Queste attività aiutano i giovani a sviluppare competenze essenziali come l'espressione di sé, l'empatia, il lavoro di squadra e il pensiero critico, il tutto in un ambiente inclusivo e solidale.
Per maggiori informazioni consultare l'Info Pack del progetto.
Partecipanti
Il corso si rivolge a 5 giovani dai 18 ai 25 anni ed 1 group leader con esperienze nel programma Erasmus.
Condizioni
Sono coperte le spese di vitto e alloggio. Il viaggio è rimborsato fino ad un massimale previsto dal Programma Erasmus+.
Candidature
Per candidarsi è necessario compilare l'apposito Modulo di adesione entro il 22 Luglio 2025.
Inoltre, ogni partecipante che vorrà prendere parte all’attività deve compilare il modulo di adesione all’attività, che sarà inviato una volta accettata la partecipazione.
Contatti
Inclusion Go
Michele Corsini
inclusiongo.mobilities@gmail.com
Siti di Riferimento
Per ulteriori informazioni scrivi a silvi@eurodesk.it
A cura di
Contenuti correlati
- Scambio di Giovani Erasmus+ a Lecce su migrazione e impatto sociale
- Corso di formazione Erasmus+ in Lussemburgo: empowerment e leadership
- Master online in Comunicazione e Marketing digitale con Intelligenza Artificiale.
- Corso di formazione Erasmus+: scopri la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- Corso per volontari della cooperazione internazionale
- Giovani talenti musicali all’EUYO European Union Youth Orchestra
- Scambio di Giovani Erasmus+ a Roma su amicizia, inclusione e resistenza
- Scambio di giovani Erasmus+ in Toscana su finanza e imprenditoria
- ESC@HECANSA 2025 Volontariato europeo alle Canarie
- Scambio di Giovani Erasmus+ in Italia su Teatro, Creatività e Salute Mentale
Ultimo aggiornamento: 18 luglio 2025, 13:31