Spazio Teen – DesTEENazione: il tuo futuro inizia qui
Ogni storia conta
Ogni voce merita ascolto. Scopri lo Spazio Teen, un luogo di crescita, ascolto e possibilità per ragazze e ragazzi dai 11 ai 21 anni.
Chi siamo
Il progetto “DesTEENazione – Spazio Teen dell’Ambito Sociale Distrettuale Fino-Cerrano” nasce per offrire un luogo fisico e sicuro in cui adolescenti e giovani adulti possano sviluppare competenze, esprimere sé stessi, ricevere supporto e costruire il proprio percorso verso l’autonomia.
Promosso dal Comune di Silvi, con il coinvolgimento di enti pubblici, cooperative sociali, associazioni del terzo settore e istituzioni scolastiche, è finanziato dall’Unione Europea – FSE+ e FESR – nell’ambito del PN Inclusione 2021–2027.
Cosa facciamo
Lo Spazio Teen sarà attivo 6 giorni a settimana con attività gratuite per giovani e famiglie:
I ragazzi dello Spazio Teen- DesTEENazione saranno protagonisti delle attività, potranno scegliere quali sono i corsi ed i laboratori da svolgere. Avranno spazi dedicati alle loro passioni, alla crescita, a momenti aggregativi liberi. Saranno autori del loro percorso, protagonisti del loro tempo, registi delle proprie scelte. Parteciperanno a processi decisionali attraverso la Consulta dei Giovani, mezzo attraverso il quale faranno sentire la loro voce al mondo dei grandi.
A chi ci rivolgiamo
- Ragazze e ragazzi tra 11 e 21 anni
- Famiglie in difficoltà educativa, culturale o sociale
- Insegnanti e operatori del territorio
- Tutta la comunità che vuole costruire un futuro più equo
Come partecipare
Vuoi partecipare o saperne di più?
- Vieni allo Spazio Teen a Silvi
- Chiama il numero 085 9357200
- Seguici sui social
- Partecipa agli eventi pubblici e informativi
I nostri partner
Il progetto è realizzato grazie alla collaborazione tra:
- Comune di Silvi (capofila)
- Coop. Sociale New Laser
- APS Positivamente
- Coop. L’Elefante
- APS Controspot
- Polo Liceale Illuminati
- Altri enti territoriali e scuole
Impatto atteso
- 160 giovani nelle attività aggregativ
- 160 nell’educativa di strada
- 120 in percorsi formativi-lavorativi
- 80 nei progetti GET UP
Trasparenza e visibilità: Progetto cofinanziato dall’Unione Europea
FSE+ e FESR
PN Inclusione e Lotta alla Povertà 2021–2027
CUP: H21H25000000004 (FSE+) – H25E25000060004 (FESR)