Seguici su
Cerca

Pubblicato bando per definizione graduatoria assegnazione contributi integrativi per pagamento canoni locazione immobili ad uso abitativo Annualità 2023 – Canoni Di Locazione Anno 2022

Pubblicato il 11 ottobre 2023 • AvvisiSociale

Argomenti :
Assistenza sociale

Scadenza bando 31 ottobre 2023

Requisiti:

  • cittadinanza italiana;
  • cittadinanza in uno Stato dell'Unione Europea, purché in possesso di attestazione di iscrizione anagrafica di cittadino dell’UE (D. Lgs. 06/02/2007, n. 30);
  • cittadinanza in uno Stato non UE, purché in possesso di titolo di soggiorno valido;
  • residenza nel Comune di Silvi in un alloggio condotto in locazione come abitazione principale;
  • titolarità di un contratto di locazione, regolarmente registrato, che non rientri nelle categorie catastali A1 (abitazione di tipo singolo), A8 (ville), A9 (palazzi di eminenti pregi artistici e signorili).

Sono esclusi dai contributi:

  • i soggetti usufruenti di alloggi di edilizia residenziale pubblica;
  • i possessori di un patrimonio mobiliare superiore a € 25.000,00 come risulta dall’attestazione ISEE;
  • i titolari di contratti non regolarmente registrati;
  • i nuclei familiari non residenti nel Comune di Silvi nel periodo di riferimento del presente Avviso;
  • percettori del reddito di cittadinanza con quota destinata all’affitto.

I limiti di reddito risultano i seguenti:

- fascia A: reddito annuo imponibile complessivo del nucleo familiare (ISE), rapportato ai mesi di pagamento del canone, non superiore a due pensioni minime INPS anno 2022 equivalenti a € 13.659,88 (Circolare INPS 120 del 26/10/2022) rispetto al quale l’incidenza del canone sul reddito non sia inferiore al 14% e il contributo erogabile non può, in ogni caso, essere superiore a € 3.100,00.

- fascia B: reddito annuo convenzionale complessivo (ISEE) non superiore a € 15.853,63.

Il reddito convenzionale (€ 15.853,63) è utile solo al fine di stabilire il requisito per accedere ai contributi, mentre ai fini dell’incidenza canone/reddito deve farsi riferimento all’ISE che non deve essere superiore ad € 18.000,00 e rispetto al quale l’incidenza del canone di locazione risulti non inferiore al 24% e il contributo erogabile non può, in ogni caso, essere superiore a € 2.325,00.

Inoltre, in presenza di un solo reddito derivante da lavoro dipendente o pensione oppure in presenza nel nucleo familiare di ultrasessantacinquenni, disabili o per altre analoghe situazioni di particolare debolezza sociale, l’ISEE verrà ridotto del 25% dall’applicativo di calcolo e, comunque, nell’ importo massimo pari ad € 15.583,63. Le due condizioni non sono cumulabili.

I contributi non sono cumulabili con la detrazione ai fini dell’imposta sul reddito dalle persone fisiche in favore dei conduttori di alloggi locati a titolo di abitazione principale.

domanda affitti 2023

Allegato 436.89 KB formato pdf

Bando affitti

Allegato 484.71 KB formato pdf


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot