Descrizione
Il Programma di tirocinio offre ai giovani di talento fortemente motivati l'opportunità di integrare le loro conoscenze accademiche con un incarico pratico in un settore correlato al lavoro della FAO.
Durata e condizioni del tirocinio
I tirocini possono avere una durata compresa tra i 3 e gli 11 mesi e avranno come sede principale Roma. Durante l'attività presso l'organizzazione il tirocinante verrà seguito da un supervisore e svolgerà delle precise mansioni in un settore affine ai suoi studi.
Per gli studenti o neolaureati il cui tirocinio non viene finanziato dalle università di provenienza o da altri enti è prevista un'indennità.
Requisiti minimi
- Essere iscritto/a a un corso di laurea (triennale o magistrale) o essere un neolaureato/a;
- Essere specializzati in un settore rilevante per la missione e il lavoro effettuato dalla FAO;
- Conoscenza di almeno una delle lingue FAO, quali: arabo, cinese, inglese, francese, russo o spagnolo. La conoscenza di una seconda lingua FAO sarà considerata un vantaggio. La conoscenza di una seconda lingua FAO sarà considerata un vantaggio;
- Essere un cittadino di uno degli stati aderenti alla FAO;
- Avere un'età compresa tra i 21 e i 30 anni;
- Capacità di adattarsi in ambienti internazionali e multiculturali e avere buona capacità di comunicazione.
Competenze fondamentali FAO
- Orientamento al risultato;
- Teamworking;
- Comunicazione;
- Costruzione di rapporti efficaci;
- Condivisione della conoscenza e sviluppo continuo.
Candidature
È possibile candidarsi al programma entro il 25 agosto 2025.
Per candidarsi è necessario completare il proprio profilo online nel portale di reclutamento dell'organizzazione e allegare una lettera di motivazione e la prova di frequenza di un'università riconosciuta o una copia dei titoli accademici.
Una volta completato il profilo è possibile inviare la propria candidatura nella pagina dedicata all'opportunità.
Contatti
Quartier Generale FAO
Viale delle Terme di Caracalla
00153 Rome, Italy
Tel:(+39) 06 57051
e-mail:FAO-HQ@fao.org
Siti di Riferimento
A cura di
Contenuti correlati
- Posterheroes 2025: concorso di illustrazione, grafica e comunicazione sociale
- Scambio di Giovani Erasmus+ in Polonia
- Scambio di Giovani Erasmus+ in Bulgaria su comunicazione e creatività
- Corso di formazione Erasmus+: ciclismo e sostenibilità in Spagna
- Scambio di giovani Erasmus+ ROOTS & ROUTE a Mallorca, Spagna
- Corso di Formazione Erasmus+ "Green Guardians"
- Scambio di Giovani Erasmus+ in Spagna: sostenibilità e eventi green
- Corso di formazione: approcci di apprendimento esperienziale basati sull’avventura all’aria aperta
- Corso di Formazione Erasmus+ in Austria sulle attività all'aperto
- Volontariato Europeo in Lettonia da settembre 2025 a maggio 2026
Ultimo aggiornamento: 10 giugno 2025, 17:29